Le tecniche chirurgiche refrattive

Le tecniche chirurgiche refrattive sono oggi numerose e si possono dividere in interventi superficiali o corneali e in interventi interni o intraoculari. Le tecniche chirurgiche refrattive corneali mirano alla correzione dei difetti di vista attraverso la regolarizzazione della superficie corneale e la modifica della curvatura della cornea. Le tecniche refrattive superficiali o corneali sono:

  • la PRK standard
  • la PRK transepiteliale
  • la LASIK con microcheratomo
  • la LASIK con il laser a femtosecondi (SBK)
  • la RELEX SMILE con il laser a femtosecondi Visumax della Zeiss

Le tecniche refrattive intraoculari ottengono lo stesso risultato grazie al cambiamento del potere refrattivo interno dell’occhio. Gli interventi intraoculari sono:

  • la Cataratta/Facorefrattiva, dove viene sostituito il cristallino naturale con una lente artificiale il cui potere viene calcolato a priori per compensare i difetti visivi del paziente
  • l’impianto di lente in occhio fachico (ICL), dove viene inserita una lente artificiale tra l’iride e il cristallino naturale per correggere l’ametropia del paziente

PRK

La PRK è l’intervento refrattivo con il laser ad eccimeri che si esegue da più anni, oggi notevolmente migliorato grazie ai progressi tecnologici del laser ad eccimeri. La differenza tra PRK standard e PRK transepiteliale consiste nella metodica di rimozione dell’epitelio corneale: nella PRK standard la rimozione è manuale con uno spazzolino rotante o con una spatola smussa, nella PRK transepiteliale la rimozione avviene grazie al laser ad eccimeri. La modalità di rimozione dell’epitelio condiziona il recupero dopo PRK: i fastidi post-operatori e i tempi di recupero della vista dopo PRK normale sono di 4-7 giorni, mentre i fastidi post-operatori e il recupero della vista dopo PRK transepiteliale sono di 3-5 giorni. La convalescenza dopo PRK è più lunga rispetto alle altre metodiche refrattive corneali, come la LASIK con laser a femtosecondi (SBK) o la RELEX SMILE, con un recupero completo della visione dopo 1 mese circa.

LASIK

La LASIK prevede la correzione con il laser ad eccimeri all’interno dello stroma corneale, invece che sulla superficie corneale, come la PRK. Nella LASIK la fase del trattamento con il laser ad eccimeri è preceduta dalla creazione di una lamella di tessuto corneale chiamata lembo corneale. Nella LASIK standard il lembo corneale è creato da uno strumento manuale dotato di una lama affilata chiamato microcheratomo. Nella LASIK con laser a femtosecondi (SBK), la versione più moderna della LASIK, il lembo viene eseguito con il laser a femtosecondi. Il recupero post-operatorio dopo LASIK è molto più veloce rispetto alla PRK, con il recupero della vista dopo LASIK buono dopo 24 ore e un recupero completo della visione dopo 1-2 settimane.

RELEX SMILE (Small Intracorneal Lenticule Extraction)

La RELEX SMILE (Small Intracorneal Lenticule Extraction) è una nuovissima tecnica chirurgica intrastromale dove uno dei più avanzati sistemi laser a femtosecondi, il laser Visumax della Zeiss, oltre ai normali tagli per creare il lembo corneale nella SBK, è in grado di tagliare una sottile fettina di tessuto corneale in profondità nello stroma corneale, chiamato lenticolo corneale, che viene poi scollato con una piccola spatulina ed estratto attraverso un piccolo taglietto corneale dal chirurgo. La tecnica RELEX SMILE non utilizza il laser ad eccimeri per la correzione dei difetti di vista. La tecnica SMILE rappresenta l’ultima evoluzione nella chirurgia refrattiva e presenta numerosi vantaggi rispetto alle precedenti metodiche chirurgiche. Innanzitutto la convalescenza dopo SMILE è ottima perché l’intervento è praticamente indolore, come nella SBK. Il recupero della vista dopo SMILE è di 1 giorno per l’autonomia e 1-2 settimane per la perfezione della vista.

Chirurgia della cataratta

L’intervento di cataratta consiste nella sostituzione del cristallino naturale con un cristallino artificiale. La durata del cristallino artificiale è eterna. La durata dell’intervento di cataratta varia dai 10 ai 20 minuti. La chirurgia della cataratta oggi non è più la sola sostituzione del cristallino opaco, ma è diventata un intervento anche a scopo refrattivo, perché il cristallino artificiale può essere calcolato per correggere i vari difetti refrattivi, come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. La convalescenza dopo intervento di cataratta è molto breve e la maggior parte dei pazienti può riprendere le proprie normali attività il giorno dopo l’intervento. Il recupero visivo dopo intervento di cataratta è pressoché completo già il giorno dopo la chirurgia e la maggior parte dei pazienti vede già 10/10. I problemi post-operatori dopo intervento di cataratta sono rari e spesso risolvibili.

Impianto di lente fachica (ICL)

L’intervento di impianto di lente fachica comporta l’inserimento di una lente artificiale all’interno dell’occhio tra l’iride e il cristallino naturale. I migliori candidati all’impianto di una lente fachica sono giovani con miopie elevate non operabili con tecniche refrattive corneali o pazienti giovani con miopie medio-alte ma con scarso spessore corneale tale da controindicare un altro tipo di chirurgia refrattiva. Le lenti fachiche possono essere da camera anteriore o da camera posteriore: le lenti da camera posteriore ICL sono in assoluto quelle che comportano minori rischi nel periodo post-operatorio. Infatti, il grande vantaggio delle lenti da camera posteriore è quello di non indurre distorsioni o aree di atrofia dell’iride e di non creare perdita di cellule endoteliali. La durata dell’intervento di impianto di ICL varia dai 10 ai 20 minuti. La convalescenza dopo intervento di ICL è molto breve e la maggior parte dei pazienti può riprendere le proprie normali attività il giorno dopo l’intervento. Il recupero visivo dopo intervento di impianto di lente fachica è pressoché completo già il giorno dopo la chirurgia e la maggior parte dei pazienti vede già 10/10. I problemi post-operatori dopo intervento di ICL sono rari.

Qui sopra sono descritte le principali tecniche chirurgiche refrattive, per avere una panoramica completa vai alla sezione dedicata alla chirurgia refrattiva.