L’operazione agli occhi per la miopia e l’astigmatismo è l’intervento laser più eseguito nel mondo, dal momento che la miopia e l’astigmatismo sono i difetti visivi più comuni e sono quasi sempre presenti contemporaneamente. L’operazione agli occhi con il laser ad eccimeri risolve praticamente sempre entrambi i difetti contemporaneamente.
L’astigmatismo miopico: miopia ed astigmatismo
L’astigmatismo miopico composto è un difetto visivo dove sono presenti la miopia e l’astigmatismo contemporaneamente. L’astigmatismo può essere di tipo miopico, ipermetropico o misto: l’astigmatismo è miopico quando si associa a miopia, l’astigmatismo è ipermetropico quando si associa ad ipermetropia, l’astigmatismo è misto quando è a metà tra miopia ed ipermetropia.
L’astigmatismo è un difetto congenito della visione, presente fin dalla nascita, che si modifica molto poco nel corso della vita, mentre la miopia non è mai congenita e si presenta nella maggior parte dei casi nel periodo pre-adolescenziale e/o in adolescenza e tende a peggiorare con il passare degli anni almeno fino ai 25-30 anni di età. L’astigmatismo miopico composto è quindi un difetto di solito molto lieve alla nascita, che non necessita di correzione ottica, che aumenta con l’età a causa dell’aggravamento della miopia assile.
I sintomi della miopia e dell’astigmatismo insieme sono una riduzione della qualità della visione in distanza, in particolare in caso di scarsa illuminazione ambientale, come nella guida notturna, mentre i miopi astigmatici vedono bene da vicino anche senza occhiali. Miopia ed astigmatismo insieme peggiorano notevolmente la qualità della visione perché i loro effetti si sommano. Il difetto visivo che peggiora maggiormente la visione da lontano è la miopia, in tal misura che se il difetto è elevato il paziente deve usare gli occhiali a permanenza, anche nella lettura o quando usa il computer. L’astigmatismo da solo crea una visione sfuocata, sia da vicino che da lontano, mentre quando è associato alla miopia peggiora la visione da lontano ma non da vicino, a meno che non si tratti di un astigmatismo elevato.
Differenza tra miopia ed astigmatismo
La differenza tra miopia ed astigmatismo è innanzitutto che l’astigmatismo è dovuto ad una irregolarità della curvatura corneale, che si presenta più piatta su un meridiano e più curva sull’altro, mentre la miopia è dovuta all’allungamento del bulbo oculare. In caso di astigmatismo le differenze di curvatura della cornea determinano una focalizzazione dei raggi luminosi sulla retina non in un unico punto ma in due piani distinti, creando una visione sfuocata. In caso di miopia i raggi luminosi che entrano nell’occhio vengono focalizzati di fronte alla retina, data la maggior lunghezza assiale dell’occhio, rendendo la visione sfuocata da lontano, senza possibilità di miglioramento con l’accomodazione.
La maggior parte della popolazione presenta un certo grado di astigmatismo alla nascita e i pochi pazienti che non sono astigmatici alla nascita lo diventano nel corso della vita, dato che l’astigmatismo si modifica lentamente nel corso della vita. Ne consegue che siamo tutti virtualmente astigmatici, quello che fa la differenza è il grado di astigmatismo: se molto lieve i pazienti vedono bene e non hanno difficoltà particolari nella visione, mentre se l’astigmatismo è elevato vedono molto male, al punto tale che nei bambini piccoli un astigmatismo elevato crea ambliopia o occhio pigro se non viene rilevato prima dei 6 anni di età ed opportunamente corretto con gli occhiali.
Nel caso della miopia praticamente nessuno è miope alla nascita, anzi siamo tutti ipermetropi, in pratica il bulbo oculare è lievemente più corto di quello che sarà da adulti. Crescendo la maggior parte delle persone tendono ad andare verso l’emmetropia, altri rimangono con l’occhio piccolo e restano ipermetropi, mentre il 30-40% della popolazione diventa miope perché il bulbo oculare cresce eccessivamente. Nella miopia quello che fa la differenza è l’età di insorgenza del difetto visivo: quando compare presto il paziente diventerà sicuramente un miope molto elevato, dal momento che la miopia si stabilizza da adulti, mentre se inizia dopo i 18-20 anni tende a fermarsi prima e rimane una miopia lieve.
Intervento di correzione miopia e astigmatismo
L’intervento di correzione della miopia e dell’astigmatismo può essere eseguito o con un intervento laser sulla cornea oppure con un intervento con l’inserimento di un cristallino artificiale all’interno dell’occhio. Le possibili tecniche chirurgiche con il laser sulla cornea sono 3: PRK, FEMTOLASIK o RELEX SMILE.
L’operazione laser della miopia e dell’astigmatismo con la tecnica PRK viene eseguito con il laser ad eccimeri che viene focalizzato sulla superficie della cornea e funziona attraverso l’appiattimento della cornea (miopia) e la regolarizzazione della differenza di curvatura della cornea (astigmatismo), previa la rimozione dell’epitelio corneale centrale per focalizzare il laser ad eccimeri sullo stroma corneale, lo strato di tessuto rigido della cornea. L’abrasione corneale determina bruciore e sensazione di corpo estraneo per 2-3 giorni dopo l’intervento. Il recupero della vista impiega 1 settimana per essere autonomi e 1mese per vedere perfetto. Attualmente con alcuni laser ad eccimeri di ultima generazione è disponibile anche la modalità transepiteliale, dove il laser stesso rimuove con precisione l’epitelio corneale prima del trattamento refrattivo.
L’intervento laser della miopia e dell’astigmatismo con la tecnica FEMTOLASIK utilizza due laser differenti: il laser a femtosecondi, che crea un sottile strato di tessuto corneale chiamato lembo, il laser ad eccimeri che scolpisce lo stroma corneale, analogamente a quanto avviene con la PRK, ma direttamente all’interno dello stroma corneale invece che in superficie. Il recupero della vista è immediato con il paziente che torna alle sue normali attività dopo 1-2 giorni dall’intervento.
L’operazione laser della miopia e dell’astigmatismo con la tecnica RELEX SMILE usa uno speciale laser a femtosecondi della Zeiss che crea una lamella di tessuto corneale chiamato lenticolo nella porzione più profonda dello stroma corneale, il quale viene scollato ed asportato dal chirurgo. Il recupero della vista è simile a quello della FEMTOLASIK, mentre il vantaggio è quello di risparmiare molte terminazioni nervose superficiali della cornea, con il risultato di una netta riduzione dell’effetto collaterale dell’occhio secco nel post-operatorio.
I costi dell’intervento di miopia ed astigmatismo dipendono dalla tecnica chirurgica utilizzata, dove la RELX SMILE è nettamente il più costosa. L’intervento di correzione della miopia e dell’astigmatismo può essere eseguito con tecniche intraoculari: l’impianto di una lente fachica (ICL) o con la sostituzione del cristallino naturale con uno artificiale (Facorefrattiva e/o Cataratta). L’impianto della lente ICL viene eseguito per la correzione di miopie elevate con o senza astigmatismo in pazienti giovani. La lente ICL viene posizionata tra l’iride e il cristallino e non viene mai più rigettata. In caso di astigmatismo consistente è disponibile anche la ICL torica, che corregge simultaneamente la miopia e l’astigmatismo.
L’intervento di correzione della miopia e dell’astigmatismo con la sostituzione del cristallino naturale viene eseguito in miopi elevati sopra i 50 anni di età e/o con una cataratta iniziale. La correzione della miopia con questo tipo di cristallino è fattibile da decenni, mentre negli ultimi anni sono disponibili cristallini artificiali torici per la correzione anche dell’astigmatismo.
Lenti a contatto miope ed astigmatico
La correzione ottica della miopia e dell’astigmatismo può essere ottenuta con lenti a contatto, oltre che con gli occhiali. Le lenti a contatto per la miopia e l’astigmatismo possono essere morbide o semirigide gas permeabili. Le lenti a contatto morbide per la miopia e l’astigmatismo si chiamano toriche e possono essere giornaliere, settimanali o mensili. Le lenti a contatto semirigide durano invece anni. Le lenti a contatto, sia morbide che semirigide, possono essere anche multifocali per correggere simultaneamente miopia, astigmatismo e presbiopia.