PTK terapeutica
La PTK terapeutica è una procedura sviluppata con il laser ad eccimeri che si prefigge diversi obiettivi. Lo scopo principale è quello di levigare e regolarizzare la superficie della cornea, per eliminare o ridurre gli effetti di cicatrici post-traumatiche o infettive presenti sulla superficie corneale, a patto che queste non siano troppo profonde nello stroma corneale. Un’altra applicazione della PTK terapeutica è nei ritrattamenti dopo precedente chirurgia corneale, dove piccoli trattamenti fotoablativi localizzati, customizzati o non, sono alternati a fasi di levigatura per ridurre i difetti visivi e le aberrazioni indotte da un precedente intervento alla cornea. Un ultimo utilizzo della PTK terapeutica è nelle forme di ulcera recidivante post-traumatica, dove il trattamento con il laser ad eccimeri serve a regolarizzare il letto stromale traumatizzato, previa disepitelizzazione completa della superficie corneale.
Nell’intervento di PTK terapeutica ci si avvale di un particolare fluido maschera, che viene instillato sulla superficie corneale e serve per favorire l’effetto di levigatura del laser ad eccimeri.
Al termine della PTK terapeutica viene applicata una lente a contatto, che viene rimossa dopo 5-7 giorni a completa riepitelizzazione, analogamente a quanto accade nella PRK.