Argon laser

I trattamenti argon laser alla retina, in rapporto all’energia impiegata ed alla sede di applicazione, agiscono in due modi differenti; quelli centrali, ad energia ridotta, hanno lo scopo di ridurre l’edema intraretinico, quelli periferici con maggiore energia cicatrizzano e creano delle zone di rinforzo a livello retinico.

I trattamenti centrali vengono eseguiti con spot laser di piccole dimensioni e intensità molto ridotta, hanno lo scopo di ridurre i fenomeni di essudazione e sono indicati in una serie di patologie come il diabete, le occlusioni vascolari, la corioretinopatia sierosa centrale e in alcune forme di degenerazione maculare senile.

I trattamenti periferici servono ad eliminare le zone di ischemia retinica (es. diabete e occlusioni vascolari) e a cicatrizzare le rotture della retina che causano il distacco della retina. Questi ultimi vengono eseguiti con spot laser di dimensioni maggiori e di intensità elevata, con lo scopo di ottenere una reazione cicatriziale della retina, in modo da eliminare le aree di ischemia retinica e/o creare aree di sbarramento retinico in caso di soluzione di continuità della retina.

I trattamenti Argon laser sono eseguiti in modo ambulatoriale con poche gocce di collirio anestetico e si può tornare alle proprie attività nel giro di poche ore.

Interventi agli occhi