Anatomia dell’occhio
Anatomia oculare e fisiologia dell’occhio umano
Nell’anatomia dell’occhio umano riconosciamo innanzitutto due porzioni distinte: il segmento anteriore ed il segmento posteriore.
La struttura dell’occhio è quella di una sfera, dove il segmento anteriore occupa la porzione anteriore e più superficiale, mentre il segmento posteriore tutto il resto.
Del segmento anteriore fanno parte la congiuntiva, la cornea, la camera anteriore dell’occhio, l’iride con la pupilla e il cristallino.
Il segmento posteriore è costituito dal corpo vitreo, dalla sclera, dall’uvea e dalla retina.
La congiuntiva è una sottile pellicina che riveste la superficie dell’occhio e delle palpebre.
La cornea è la lente superficiale dell’occhio.
L’iride è il diaframma interno che permette di modulare l’entrata della luce nell’occhio umano.
La camera anteriore è lo spazio tra la cornea e l’iride.
Il cristallino è la lente interna dell’occhio.
Il corpo vitreo è un gel che riempie l’interno dell’occhio.
La retina è lo strato più interno ed ha la fondamentale funzione di ricevere la luce, che poi viene inviata al cervello grazie al nervo ottico. L’uvea è uno strato vascolare posto sotto la retina ed ha la funzione di nutrire la neuroretina. La sclera è invece il guscio rigido esterno dell’occhio.