Difetti della vista

I vizi di refrazione: cosa sono e come correggerli

I difetti della vista o vizi di refrazione sono piccole imperfezioni anatomiche della cornea o del bulbo oculare che possono generare dei difetti refrattivi quali miopia, presbiopia, ipermetropia e astigmatismo. Possono essere corretti attraverso l’uso di occhiali e lenti a contatto, oppure in maniera permanente, attraverso un intervento chirurgico.

Oggi, grazie a tecnologie all’avanguardia, è possibile correggere il proprio difetto di refrazione eliminando o riducendo per sempre la dipendenza dagli occhiali da vista e dalle lenti a contatto.

Disturbi visivi e problemi alla vista

Astigmatismo

L’occhio ideale dovrebbe essere una sfera perfetta e questa conformazione anatomica consente una perfetta focalizzazione dei raggi luminosi a livello della retina e di conseguenza una visione perfettamente nitida.

Approfondisci

Miopia

La miopia è un difetto di vista non congenito dovuto ad un’eccessiva crescita in lunghezza dell’occhio. Al momento della nascita i bambini presentano un occhio leggermente più piccolo/corto di quello degli adulti.

Approfondisci

Presbiopia

La presbiopia è un difetto di vista fisiologico dovuto all’età. L’occhio umano presenta al suo interno una lente chiamata cristallino. Per vedere bene da lontano il cristallino deve essere rilassato.

Approfondisci

Ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto di vista congenito dovuto ad una ridotta lunghezza dell’occhio. Al momento della nascita tutti i bambini presentano un occhio leggermente più piccolo/corto di quello degli adulti …

Approfondisci