Ipermetropia

Visione normale
Occhio con ipermetropia

Che cos’è l’Ipermetropia? Occhio ipermetrope e ipermetropia astigmatica.

L’ipermetropia è un difetto di vista congenito dovuto ad una ridotta lunghezza dell’occhio. Al momento della nascita tutti i bambini presentano un occhio leggermente più piccolo/corto di quello degli adulti e sono quindi tutti ipermetropi. Con l’andare dell’età l’occhio cresce, diventa più lungo, ma se questo processo non si completa o parte da una ipermetropia elevata l‘occhio rimane ipermetrope. In un occhio ipermetrope i raggi di luce che entrano vengono focalizzati dietro alla retina invece che sulla retina stessa, ma in un occhio di un paziente giovane l’aumento di convessità del cristallino indotto dall’accomodazione permette di riportare la vergenza dei raggi luminosi sulla retina, a patto che l’ipermetropia non sia eccessiva.

Le cause

L’unica causa dell’ipermetropia è genetica. Non è raro infatti trovare ragazzi ipermetropi che hanno genitori ipermetropi , in particolare in presenza di difetti particolarmente elevati.

Sintomi

I pazienti con ipermetropie medio-basse in giovane età sono inconsapevoli del loro difetto, anzi hanno una qualità della visione superiore alla media. In questa categoria di pazienti iniziano con una presbiopia anticipata, iniziano cioè ad avere necessità di portare occhiali per leggere prima dei 45 anni di età. In seguito con l’andare degli anni iniziano a portare gli occhiali anche da lontano e senza gli occhiali non vedono bene nè da lontano nè da vicino (in particolare). I pazienti con ipermetropie elevate sono spesso diagnosticati in giovane età, sia per la concomitanza di no strabismo convergente di tipo accomodativo, sia per lo scarso sviluppo dell’acuità visiva di uno dei due occhi (ambliopia).

Diagnosi

La diagnosi di ipermetropia viene fatta con i normali sistemi di misura dei difetti refrattivi, come l’autorefrattometria e la schiascopia. L’ultimo e più evoluto sistema di quantificazione della miopia è l’aberrometria corneale, in grado di misurare sia i difetti visivi di basso ordine, come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, sia le aberrazioni di alto ordine, come la come ed il trifoglio.

Cura

Nei bambini con ipermetropia elevata la prima cosa da fare è correggerli con occhiali a permanenza, per correggere /o evitare lo strabismo accomodativo. In presenza di ambliopia andrà poi fatta una rieducazione visiva con gli occhiali e la benda oculare per favorire lo sviluppo visivo dell’occhio più indietro.
Negli adulti l’ipermetropia può essere corretta con tutti gli interventi di chirurgia corneale, come la PRK, la LASIK e la SBK. La ipermetropia elevata in pazienti in età presbiopica può inoltre essere corretta con metodiche intraoculari, come l’impianto di lenti intraoculari nel corso di un intervento di cataratta.

Richiedi informazioni

Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.


    Letta l'informativa sulla Privacy, accetto le condizioni.

    * Campi obbligatori