Presbiopia


Che cos’è la Presbiopia?
La presbiopia è un difetto di vista fisiologico dovuto all’età. L’occhio umano presenta al suo interno una lente chiamata cristallino. Per vedere bene da lontano il cristallino deve essere rilassato. Per vedere da vicino il cristallino viene contratto dal muscolo ciliare: questo processo prende il nome di accomodazione. Con l’andare dell’età il cristallino cresce e diventa più rigido, a tal punto che interno ai 45 anni non riesce più ad accomodare a sufficienza per leggere. La presbiopia inizia verso i 45 anni e si completa dopo i 55-57, dopo questa età non peggiora più e rimane stabile.
Le cause
L’unica causa della presbiopia è l’avanzare dell’età.
Sintomi
I pazienti presbiti iniziano affaticandosi nel leggere per periodi prolungati, iniziano a dover allontanare il foglio e/o il cellulare per leggere e iniziano facendo fatica a leggere in condizioni di scarsa illuminazione. Con l’avanzare della presbiopia il paziente non è in grado di leggere o fare attività ravvicinate senza l’ausilio degli occhiali.
Diagnosi
La diagnosi di presbiopia viene fatta durante una normale visita oculistica, senza la necessità di esami specifici.
Cura
Nei primi anni di presbiopia è possibile eseguire dei trattamenti Ocufit, un nuovo trattamento di elettrostimolazione del muscolo ciliare che serve per allenare passivamente e forzatamente il muscolo ciliare, in modo da renderlo più forte e consentirgli di fare bene il proprio lavoro per un periodo di tempo maggiore, analogamente a quanto avviene con la fisioterapia con l’uso degli elettrostimolatori muscolari.
Nei pazienti con presbiopia avanzata la presbiopia può essere parzialmente corretta con la monovisione, dove l’occhio non dominante per lontano viene intenzionalmente lasciato leggermente miope nel corso di un intervento corneale con il laser ad eccimeri. Un’altra metodica è il trattamento multifocale della cornea, che viene eseguito da alcuni laser ad eccimeri contestualmente alla correzione dei difetti refrattivi per lontano. Per ultimo la presbiopia può essere corretta nel corso di un intervento di cataratta, o utilizzando la metodica della monovisione o impiantando un cristallino multifocale.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.