Malattie dell’occhio

Dalla cataratta al glaucoma. Le malattie più diffuse dell’occhio

Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride e del cristallino.

Un’altra categoria di malattie, piuttosto variegata, è rappresentata dalle patologie della retina e comprende la retinopatia diabetica, le trombosi retiniche e le varie forme di maculopatia.

Le patologie oculari

Cataratta

La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell’occhio che comporta una diminuzione della vista. Può interessare uno o entrambi gli occhi. Spesso si sviluppa lentamente e si verifica …

Approfondisci

Cheratite

La cheratite è un’infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale. I segni della cheratite sono soggettivi …

Approfondisci

Cheratocono

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che colpisce in genere entrambi gli occhi, anche se spesso in modo asimmetrico. Il problema insorge quando la parte centrale/temporale-inferiore della …

Approfondisci

Distacco della retina

Il distacco della retina è una patologia dell’occhio che si presenta in seguito al sollevamento della neuroretina dallo strato sottostante chiamato epitelio pigmentato retinico. La neuroretina …

Approfondisci

Entropion, ectropion

L’entropion è una malattia oculare che consiste nella rotazione verso l’interno del margine delle palpebra. Tale patologia si può manifestare ad entrambe le palpebre di un singolo occhio, anche se spesso la si nota …

Approfondisci

Glaucoma

I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell’aspetto della sua “testa” …

Approfondisci

Maculopatia

Il termine maculopatia identifica qualsiasi malattia che colpisce la macula, la zona della retina che serve alla visione centrale distinta (consente di riconoscere i volti, di leggere, di guidare, ecc.). Al centro della …

Approfondisci

Pterigio

Lo pterigio è una malattia della superficie dell’occhio, determinata da una crescita anomala della congiuntiva al di sopra della cornea. Tale patologia può risultare più o meno lenta nella crescita e si presenta con …

Approfondisci

Retinopatia diabetica

I diabetici soffrono di danni alle pareti dei vasi sanguigni, in particolare del microcircolo di vari organi (principalmente rene, cuore, cervello e occhi). Questo danno comporta la mancanza di adeguato …

Approfondisci

Strabismo

Lo strabismo consiste in un disturbo oculistico con deviazione degli assi visivi causata da un malfunzionamento dei muscoli oculari estrinseci che può non dare conseguenze evidenti ma che spesso porta alla perdita …

Approfondisci