Glaucoma


Che cos’è il Glaucoma?
I glaucomi sono un gruppo molto diversificato di malattie oculari, accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche dell’aspetto della sua “testa” (che si può osservare con esame del fondo oculare) e dello strato delle fibre nervose retiniche.
Il glaucoma può provocare lesioni irreversibili: se non diagnosticato in tempo può causare gravi danni alla vista e, in alcuni casi, ipovisione o cecità. Negli stadi più avanzati si ha una visione cosiddetta “tubulare”, poiché si è persa la visione periferica mentre si vede ancora al centro del campo visivo.
La più frequente forma di glaucoma (detto primario ad angolo aperto) è per lo più asintomatica, ad andamento lento ma inesorabile e viene spesso riscontrata in maniera occasionale nel corso di una visita oculistica. È consigliabile, quindi, misurare periodicamente la pressione oculare (tono).
La pressione oculare elevata non giustifica sempre la diagnosi del glaucoma. Esistono infatti molti casi di ipertensione oculare innocua. Lo stato della papilla ottica (testa del nervo ottico) e lo studio del campo visivo potrebbero evidenziare o meno danni al nervo ottico e sciogliere ogni eventuale dubbio. Di conseguenza la mera misurazione della pressione intraoculare è completamente insufficiente a definire una diagnosi certa di tale patologia. Esistono inoltre esami specifici (GDX-OCT e HRT) che aiutano a diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali, quando la malattia è sicuramente più controllabile e gestibile. L’esame HRT del nervo ottico fornisce informazioni prevalentemente sulla morfologia della papilla ottica, mentre l’esame GDX-OCT mostrano lo spessore delle fibre nervose in uscita dal nervo ottico.
La terapia può essere medica, laser o chirurgica. La terapia medica attuale è basata essenzialmente sull’uso di colliri che hanno la funzione di ridurre la produzione di umor acqueo o aumentarne l’eliminazione. La terapia laser, come la Trabeculoplastica Selettiva Laser (SLT), che dilata le maglie del trabecolato all’interno dell’occhio, serve a ridurre di qualche millimetro di mercurio la pressione dell’occhio. Questo trattamento è indicato in tutte le forme di glaucoma ad angolo aperto, ma non è indicato quando la pressione è molto elevata. L’intervento chirurgico vero e proprio è indicato nelle forme avanzate della malattie e ve ne sono tanti tipi, come la trabeculoplastica classica, la sclerectomia profonda, il trabectome e molti altri.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.