Maculopatia (Degenerazione Maculare)


Che cos’è la Maculopatia?
Il termine maculopatia identifica qualsiasi malattia che colpisce la macula, la zona della retina che serve alla visione centrale distinta (consente di riconoscere i volti, di leggere, di guidare, ecc.). Al centro della macula – che si trova a sua volta al centro della retina – c’è la fovea: si tratta di una depressione retinica dove si trova la foveola, la zona centrale più sottile in cui sono presenti solo i coni: si tratta dei fotorecettori responsabili della visione centrale e della percezione dei colori (a differenza dei bastoncelli, utilizzati per la visione notturna, abbondanti nella periferia retinica).
Il sintomo principale delle maculopatie è la distorsione delle immagini (metamorfopsie): ad esempio, le righe di congiunzione delle piastrelle non si vedono più diritte. Un altro sintomo caratteristico è la perdita della funzione visiva: chi è affetto da patologia maculare accusa una perdita di visione al centro del campo visivo. Sintomi di minore frequenza sono le errate percezioni della dimensione degli oggetti osservati.
Tra le forme più comuni di maculopatia c’è la degenerazione maculare senile (DMS), che può provocare cecità centrale. Altre maculopatie sono la Corioretinopatia Miopica, la Corioretinopatia Sierosa Centrale, la Maculopatia a Cellophane.
La terapia dipende dal tipo di maculopatia e comprende iniezioni intravitreali di anti-Vgef e/o di cortisonici, trattamenti laser Argon o PDT, interventi chirurgici come la vitrectomia.
Richiedi informazioni
Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.