Pterigio

Occhio con Pterigio

Che cos’è lo Pterigio?

Lo pterigio è una malattia della superficie dell’occhio, determinata da una crescita anomala della congiuntiva al di sopra della cornea. Tale patologia può risultare più o meno lenta nella crescita e si presenta con maggiore frequenza negli adulti con più di 50 anni. Nei paesi tropicali l’età di comparsa è sensibilmente anticipata e si presenta frequentemente in maniera bilaterale, nonché sul lato temporale dell’occhio. La causa pare correlata all’esposizione prolungata ad agenti atmosferici, in particolare al sole e al vento. Per questa caratteristica è una malattia che tende a colpire specialmente gli alpinisti, marinai, contadini. Di solito il tessuto irrorato si sviluppa sul lato nasale della cornea. Lo pterigio in genere avanza progressivamente sulla superficie oculare dirigendosi verso la zona ottica, determinando spesso una riduzione dell’acuità visiva.

Si può trattare solo chirurgicamente, non regredisce spontaneamente, tende a crescere invadendo la cornea. Necessita di trattamento chirurgico quando determina alterazioni della capacità visiva, quando cresce rapidamente o quando dà disturbi al paziente. Inizialmente non dà sintomi, successivamente dà sensazione di secchezza all’occhio e sensazione di avere un corpo estraneo, in casi di grandi dimensioni disturba la mobilità del bulbo. L’escissione, pur essendo l’unico metodo noto per eliminare lo pterigio, presenta un’alta percentuale di recidiva. I migliori risultati oggi sembrano esservi con l’autotrapianto di congiuntiva sana al posto dello pterigio rimosso, applicato con una colla naturale, al posto dei punti di sutura. Durante l’intervento si possono applicare medicinali come la mitomicina che inibiscono la crescita cellulare.

Richiedi informazioni

Compila con i tuoi dati il form qui di seguito e sarai contattato al più presto dal nostro personale.


    Letta l'informativa sulla Privacy, accetto le condizioni.

    * Campi obbligatori