Intervento astigmatismo

Operazione per la correzione dell’astigmatismo

Nei pazienti giovani la correzione dell’astigmatismo viene in genere eseguita con il laser ad eccimeri, che leviga e regolarizza la superficie anteriore della cornea.
Il trattamento con il laser ad eccimeri ha lo scopo di appiattire il meridiano più curvo, mentre contemporaneamente incurva il meridiano più piatto. Il risultato finale è una sfericizzazione della cornea. Nelle persone giovani sottoposte ad impianto di lente fachica o nelle persone più mature sottoposte ad intervento di cataratta/facorefrattiva, la correzione dell’astigmatismo avviene grazie all’impianto all’interno dell’occhio di una lente che abbia un astigmatismo opposto a quello corneale che si intende correggere.

Trattamento con il laser ad eccimeri

Le tecniche chirurgiche sono le stesse utilizzate nella correzione della miopia: PRK e LASIK/SBK. Nel trattamento dell’astigmatismo con laser ad eccimeri risulta ormai fondamentale operare con laser di ultima generazione dotati di eccellenti sistemi di centratura del trattamento rispetto all’occhio del paziente (“Eye-tracker”), perchè solo con questi sistemi altamente tecnologici e all’avanguardia si riesce ad ottenere correzioni perfette in caso di astigmatismo elevato. Sono sufficienti infatti pochi gradi di disallineamento del trattamento rispetto all’astigmatismo del paziente per lasciare un astigmatismo residuo dopo l’intervento. Durante la visita preoperatoria eseguiamo un esame che produce una sorta di fotografia digitale dell’occhio e ne registra i piccoli particolari. Questa immagine digitale viene trasferita al laser ad eccimeri, il quale riesce ad applicare gli spot laser esattamente dove necessario grazie all’eccellente sistema di “Eye-tracker” che segue i movimenti involontari dell’occhio.

Trattamento con lentine intraoculari

Nelle persone giovani con astigmatismo associato a miopia elevata una delle possibilità è impiantare una lente fachica torica, come la ICL torica.
Nelle persone di età più avanzata che si operano di Facorefrattiva o di Cataratta vera e propria, la correzione dell’astigmatismo si può eseguire con l’impianto di un cristallino artificiale torico. Nell’impianto di lenti fachiche toriche o nei cristallini torici dopo cataratta/facorefrattiva la centratura della lente dentro l’occhio è una fase cruciale per ottenere la migliore correzione possibile dell’astigmatismo corneale. Per il risultato perfetto si ricorre spesso a sistemi diagnostici particolari, come il sistema “Verion” ® in dotazione al Poliambulatorio Chirurgico Modenese, che registra la fotografia dell’occhio fuori dalla sala operatoria e guida l’impianto della lente durante l’intervento mostrando con esattezza al chirurgo come ruotare la lente all’interno dell’occhio.

Durata e Recupero

L’intervento con il laser viene eseguito in sala eccimeri con poche gocce di collirio anestetico, dura pochi minuti, indolore durante il trattamento, con pochi fastidi per 1-2 giorni (PRK) o per 1 pomeriggio in (LASIK/SBK). Il recupero funzionale varia da un pomeriggio nella LASIK/SBK a qualche giorno nella PRK.

L’impianto di ICL, la Facorefrattiva e la Cataratta vengono eseguiti in sala operatoria, sono indolori sia durante che dopo l’intervento e sono eseguiti quasi sempre con poche gocce di collirio anestetico.

Il recupero post-operatorio è immediato ed il paziente può tornare a lavorare e guidare dal giorno successivo.

Quanto costa?

Richiedi un preventivo gratuito per l’intervento di astigmatismo

Richiedi un preventivo

Leggi anche

PRK

Richiedi informazioni

Lasciaci i tuoi dati e sarai contattato al più presto dal nostro personale.


    Letta l'informativa sulla Privacy, accetto le condizioni.

    * Campi obbligatori